BANDO “EXPORT 4.0 – COMMERCIO DIGITALE E FIERE: NUOVI MERCATI PER LE IMPRESE LOMBARDE”

Soggetti beneficiari

 

Il bando è finalizzato a favorire le micro, piccole o medie imprese (MPMI) che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati esteri attraverso l’accesso alle piattaforme e – commerce e la partecipazione a fiere all’estero.  Possono presentare domanda di partecipazione le imprese che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere micro, piccola o media impresa (la categoria delle micro, piccole e medie imprese è costituita da imprese che hanno meno di 250 occupati e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro, oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro);
  • avere sede legale e/o sede operativa in Lombardia;
  • essere in regola con il pagamento del Diritto Camerale Annuale;
  • essere iscritte e attive al Registro imprese;
  • appartenere a uno dei seguenti settori: manifatturiero, costruzioni o servizi alle imprese;
  • avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione;
  • non trovarsi in stato di difficoltà;
  • non beneficiare di altri aiuti pubblici a valere sulle medesime spese ammissibili sostenute;
  • avere assolto gli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;
  • non trovarsi in nessuna delle situazioni ostative relative agli aiuti di Stato dichiarati incompatibili dalla Commissione europea.

Tutti i requisiti, ad eccezione del requisito di cui al punto 2 (cioè avere sede legale e/o sede operativa in Lombardia), devono essere posseduti dal momento della domanda fino a quello di liquidazione del contributo. Il requisito di cui al punto 2 (cioè avere sede legale e/o sede operativa in Lombardia) deve essere posseduto almeno al momento della liquidazione del contributo. In relazione al requisito di cui al punto 2, nel caso delle imprese che non abbiano sede e/o unità locali nella circoscrizione territoriale di una Camera di commercio lombarda al momento della domanda, l’impresa si impegnerà ad ottenere tale condizione prima della liquidazione del contributo con apposita dichiarazione sottoscritta dal Legale rappresentante.

 

Progetti finanziabili

Il presente Bando prevede le seguenti due misure:

  1. Misura A) : al momento della presentazione della domanda, le imprese interessate dovranno avere già individuato il portafoglio prodotti da proporre sul canale di vendita online, i mercati esteri di destinazione e uno o più canali specializzati di vendita online, selezionati in coerenza con gli obiettivi di prodotto e del mercato di destinazione. Caratteristiche dei progetti:
    • le aziende potranno presentare progetti relativi all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per l’export dei propri prodotti tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c forniti da terze parti, che siano retailer, marketplace o servizi di vendita privata, a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l’azienda e l’acquirente finale;
    • nei progetti dovranno essere specificate la tipologia del portafoglio prodotti da esportare, i mercati esteri di destinazione e i siti di vendita online prescelti, fermo restando che il portafoglio prodotti indicato potrà essere ampliato in fase di realizzazione del progetto;
    • non saranno ammessi progetti consistenti, anche solo parzialmente, nell’avvio, sviluppo o manutenzione di siti e/o app mobile e-commerce proprietari, salvo per quanto concerne esclusivamente la sincronizzazione tra tali siti e/o app e-commerce di proprietà dell’impresa richiedente e i canali specializzati di vendita online prescelti;
    • i progetti potranno prevedere una o più delle seguenti fasi di attuazione della strategia di export digitale online:  valutazione di fattibilità attraverso l’analisi degli adeguamenti necessari di tipo amministrativo, organizzativo, logistico, strumentale e conseguente implementazione delle soluzioni pianificate, con riferimento ai siti di vendita online individuati, ai mercati di destinazione e al portafoglio di prodotti; predisposizione del piano specifico di comunicazione e promozione; acquisizione di strumenti e servizi per avviare o qualificare l’attività di vendita sui canali e-commerce;
    • i progetti dovranno comprendere una scheda descrittiva di ciascun canale di commercio digitale prescelto, comprendente un set di informazioni minime che sarà specificato in sede di domanda;
    • i siti di commercio digitale opzionabili dai beneficiari dovranno possedere i seguenti requisiti minimi: essere operativi sui mercati esteri prescelti per le categorie merceologiche comprese nel portafoglio prodotti al momento della presentazione della domanda; adottare soluzioni API - Application Programming Interface per l’automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web.
  1. Misura B) : I progetti dovranno consistere nella partecipazione a una manifestazione fieristica in un Paese estero selezionato dall’impresa richiedente in base alle proprie strategie di export.

I fornitori di beni e di servizi di assistenza e consulenza non possono essere soggetti beneficiari della stessa misura in cui si presentano come fornitori. Non possono essere fornitori di beni e di servizi imprese o soggetti che siano in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con i beneficiari. Per assetti proprietari sostanzialmente coincidenti si intendono tutte quelle situazioni che - pur in presenza di qualche differenziazione nella composizione del capitale sociale o nella ripartizione delle quote - facciano presumere la presenza di un comune nucleo proprietario o di altre specifiche ragioni attestanti costanti legami di interessi anche essi comuni (quali legami di coniugio, di parentela, di affinità, …), che di fatto si traducano in condotte costanti e coordinate di collaborazione e di comune agire sul mercato.

 

Spese ammissibili

Sono ammesse al contributo per la Misura A le seguenti voci di spesa:

  1. analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;
  2. organizzazione di interventi specifici di formazione del personale;
  3. realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale export digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati esteri e ai siti di vendita online prescelti (p.e.: predisposizione delle schede prodotto nonché di tutorial, gallery fotografiche, webinar, per la presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua);
  4. sostegno al posizionamento dell’offerta sui canali commerciali digitali prescelti verso i mercati esteri selezionati;
  5. automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web (API – Application Programming Interface);
  6. raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi CRM;
  7. protezione e/o registrazione dei marchi e/o degli articoli compresi nel portafoglio prodotti nei mercati esteri di destinazione prescelti;
  8. accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti (tariffe di registrazione ed eventuali quote determinate in percentuale sulle transazioni effettivamente realizzate, sostenute durante il periodo di validità del progetto).

La somma delle spese previste nelle categorie a) e b) non potrà superare il tetto massimo complessivo del 20% del valore totale del progetto.

La somma delle spese previste nelle categorie c), d), g) e h) non potrà superare il tetto massimo complessivo del 40% del valore totale del progetto.

Per ottenere l’erogazione del contributo, a consuntivo della rendicontazione delle spese effettivamente realizzate in misura pari ad almeno il 70% di quelle preventivate, l’impresa beneficiaria deve dimostrare di avere avviato l’attività di export digitale attraverso i canali indicati nel progetto verso i Paesi esteri selezionati. Nel caso in cui l’impresa non abbia avviato l’attività di export digitale e non abbia di conseguenza raggiunto l’investimento ammissibile minimo, saranno riconosciute ammissibili il 50% delle sole spese effettivamente sostenute per le voci di spesa a) e b), con l’erogazione fino al valore massimo del 20% del contributo previsto.

Sono ammesse a contributo per la Misura B le seguenti voci di spesa relative a fiere all’estero:

  • affitto di spazi espositivi, comprese eventuali tariffe di iscrizione alla manifestazione fieristica;
  • allestimento di stand;
  • servizi accessori: hostess, steward, interpretariato, pulizia e sicurezza;
  • trasporto a destinazione di materiali e prodotti (solo campionario).

Per la misura B, saranno ammesse esclusivamente spese sostenute direttamente dall’azienda senza il supporto di soggetti intermediari incaricati per l’organizzazione della partecipazione alla manifestazione fieristica.

Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse a eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario sostenga realmente ed effettivamente il costo dell’IVA senza possibilità di recupero.

Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute (fa fede la data della fattura) :

  • per la prima finestra 2018, a partire dalla data di pubblicazione del Bando (ad eccezione delle spese per l’affitto di spazi espositivi della misura B, comprese eventuali tariffe di iscrizione alla manifestazione fieristica, che saranno ritenute ammissibili anche se sostenute prima della pubblicazione del bando, purché inerenti a manifestazioni fieristiche che si svolgeranno nel periodo compreso tra la data di pubblicazione del bando e il 31.12.2018).
  • per la seconda finestra 2019, a partire dal 1° gennaio 2019 (ad eccezione delle spese per l’affitto di spazi espositivi della misura B, comprese eventuali tariffe di iscrizione alla manifestazione fieristica, che saranno ritenute ammissibili anche se sostenute prima del 1° gennaio 2019, purché inerenti a manifestazioni fieristiche che si svolgeranno nell’anno 2019). 

Le medesime spese ammissibili non possono essere state oggetto di altre agevolazioni pubbliche.

 

Dotazione finanziaria e contributo concedibile

Le risorse stanziate per la gestione del presente Bando ammontano a complessivi € 5.500.000,00 e sono così ripartite:

  • € 2.500.00,00 per l’anno 2018, di cui € 1.250.000,00 riservati alla Misura A ed € 1.250.000,00 riservati alla Misura B;
  • € 3.000.000,00 per l’anno 2019, di cui € 1.500.000,00 riservati alla Misura A ed € 1.500.000,00 riservati alla Misura B.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA) per la realizzazione degli interventi così come declinati nella tabella sottostante:

 

Misura

Contributo concedibile

Investimento minimo

Importo massimo contributo

Misura A): E – commerce per l’export

50% delle spese ammissibili

€ 6.000

€ 6.000

Misura B): in fiera per l’export

50% delle spese ammissibili

€ 4.000

€ 2.000

 

Ogni soggetto richiedente potrà presentare una sola richiesta di contributo per ogni misura, fino ad un massimo di 2 richieste complessive per il presente bando. Per entrambe le misure, nel caso in cui l’impresa abbia presentato domanda sull’annualità 2018 senza risultare assegnataria di un contributo, potrà ripresentare domanda anche sull’annualità 2019.

Le imprese che siano in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti potranno essere ammesse al finanziamento solo per una domanda per misura.

Il contributo sarà erogato all’impresa sulla base della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute a conclusione degli interventi e al superamento dell’investimento minimo, al netto della ritenuta di legge del 4% (ossia della ritenuta d’acconto per l’imposta sul reddito).

 

Termine di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata secondo la seguente tempistica:

 

Misure

Data apertura

Data chiusura

Nota

A e B

23 aprile 2018

(ore 14:30)

18 maggio 2018

(ore 12:00)

Prima finestra (a valere sui fondi 2018)

A e B

6 novembre 2018 (ore 14:30)

30 novembre 2018 (ore 12:00)

Seconda finestra (a valere sui fondi 2019)

 

Scarica il Bando in pdf

Contattaci allo 0861412828 o compila il modulo sottostante

Ti contatteremo al più presto per fissare un incontro con un nostro professionista.
Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. N.196/2003) ed il cui contenuto costituisce parte integrata della presente manifestazione di consenso.

 

Agevolazioni Nazionali

Agevolazioni Abruzzo

Agevolazioni Marche

Agevolazioni altre Regioni