Soggetti beneficiari
La misura è rivolta ai soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni che siano in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
- siano residenti in una regione compresa tra Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda o vi trasferiscano la residenza entro 60 giorni, o entro 120 giorni se residenti all’estero, dalla comunicazione del positivo esito dell'istruttoria;
- non risultino già titolari di attività di impresa in esercizio alla data del 21/06/2017 (data di entrata in vigore del D.L. 91/2017);
- non risultino già beneficiari, nell’ultimo triennio a decorrere dalla data di presentazione della domanda, di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità
I soggetti beneficiari della misura possono presentare domanda di ammissione alle agevolazioni purché risultino già costituiti al momento della presentazione della domanda e comunque successivamente alla data del 21 giugno 2017, o si costituiscano entro sessanta giorni, o entro centoventi giorni in caso di residenza all'estero, dalla data di comunicazione del positivo esito dell'istruttoria, nelle seguenti forme giuridiche
a) impresa individuale;
b) società, ivi incluse le società cooperative.
I soggetti risultati beneficiari delle agevolazioni devono mantenere la residenza (e anche la sede legale e operativa nel caso di PMI) nelle regioni previste dal bando per tutta la durata del finanziamento .
Le società possono essere costituite anche da soci che non abbiano i requisiti anagrafici richiesti dalla norma a condizione che la presenza di tali soggetti nella compagine societaria non sia superiore ad un terzo dei componenti e non abbiano rapporti di parentela fino al quarto grado con alcuno degli altri soci, inoltre, i soci di cui al periodo precedente non possono accedere ai finanziamenti.
I soggetti risultati beneficiari delle agevolazioni non devono essere titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso un altro soggetto, a pena di decadenza del provvedimento di concessione.
Progetti finanziabili
Attraverso la presente misura è possibile avviare attività di produzione di beni e servizi. Sono escluse dal finanziamento le attività libero professionali e il commercio.
Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese necessarie alle finalità del programma di spesa, sostenute dal soggetto beneficiario e relative all'acquisto di beni e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
- opere edili relative a interventi di ristrutturazione e/o manutenzione straordinaria connessa all'attività del soggetto beneficiario nel limite massimo del 30% del programma di spesa;
- macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;
- programmi informatici e servizi per le tecnologie dell'informazione e della telecomunicazione (TIC) connessi alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa;
- spese relative al capitale circolante inerente allo svolgimento dell'attività d'impresa nella misura massima del 20% del programma di spesa; sono ammissibili le spese per materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti, utenze e canoni di locazione per immobili, eventuali canoni di leasing, acquisizione di garanzie assicurative funzionali all'attività finanziata.
Dotazione finanziaria e contributo concedibile
Ciascun soggetto richiedente riceve un finanziamento fino ad un massimo di 50.000 euro. Nel caso in cui l'istanza sia presentata da più soggetti richiedenti, già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, l'importo massimo del finanziamento è pari a 50.000 euro per ciascun soggetto richiedente fino ad un ammontare massimo complessivo di 200.000 euro.
Il finanziamento, a copertura del cento per cento delle spese ammissibili, è così articolato:
- trentacinque per cento come contributo a fondo perduto erogato dal Soggetto gestore;
- sessantacinque per cento sotto forma di finanziamento bancario, concesso da istituti di credito convenzionati assistito da un contributo in conto interessi erogato dal Soggetto gestore e dalla garanzia prestata dal Fondo di Garanzia per le PMI.
La dotazione finanziaria complessiva è di 1.250 milioni di euro.
Termine di presentazione della domanda
Le istanze possono essere presentate dal 15 gennaio 2018 fino ad esaurimento delle risorse.